Evento

EXTRA ORDINARIO – Visita Guidata

Extra Ordinario
20.10.2021, Marghera
Visita guidata con Daniele Capra

Il progetto Extra Ordinario nasce nel 2020 dalla collaborazione tra l’agenzia creativa Vulcano, che ha messo a disposizione i propri spazi a Marghera, e l’Atelier F, un collettivo informale di artisti che condividono non solo il percorso di studi presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, ma anche un percorso espressivo in continuo divenire che coinvolge differenti generazioni, da giovani studenti ad artisti già riconosciuti sul panorama internazionale.

Mercoledì 20 ottobre TRA vi propone una visita speciale all’interno degli spazi del padiglione Antares, accompagnati dal curatore indipendente Daniele Capra e in presenza di alcuni degli artisti, al lavoro per la seconda edizione di questo interessante progetto.

La visita si svolgerà nel tardo pomeriggio, a partire dalle ore 18.15.

Per partecipare è necessario il regolare tesseramento 2021 a TRA Treviso Ricerca Arte.
Ingresso e visita gratuiti.
Info e prenotazioni: segreteria@trevisoricercaarte.org / 339 6443542

The Circus

The Circus (The Circus – USA 1928, 71’)
di Charlie Chaplin
venerdì 13 marzo, ore 21.00
Proiezione in collaborazione con Cineforum Labirinto

Anche quest’anno TRA continua la collaborazione con Cineforum Labirinto, presentando la coinvolgente proiezione musicata dal vivo da Roberto Durante di “The Circus” di Charlie Chaplin.

Assunto come inserviente in un circo, il maldestro Charlot suscita l’ilarità del pubblico che accorre sempre più numeroso per osservarlo, facendolo diventare ben presto l’attrazione numero uno dello spettacolo. Durante le prove, Charlot si innamora di una giovane trapezista e, in seguito alla predizione di una chiromante, si illude di essere l’uomo destinato a sposarla.

Divertente e romantico, The Circus è un piccolo capolavoro di comicità da non perdere!

Prenotazione consigliata.
Ingresso a offerta responsabile.

 

TALK con Antonio Guiotto, Chiara Casarin e Daniele Capra

Mercoledì 04/12, ore 19.00
Ca’ dei Ricchi
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo
con Antonio Guiotto, Chiara Casarin e Daniele Capra

TRA apre le porte a tutti gli appassionati d’arte per un talk con l’artista Antonio Guiotto, autore della mostra Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo  ̶  visitabile nella sede di Ca’ dei Ricchi fino al 15/12 – e con la curatrice Chiara Casarin, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa.

Interverrà anche Daniele Capra per raccontare Senza titolo con didascalia, mostra parallela di cui è curatore, visitabile presso i Musei Civici di Bassano del Grappa fino al 9/12.

Un’occasione per conoscere l’artista e comprendere fino in fondo l’ironia celata dietro ogni opera, il racconto che ciascuna custodisce e coinvolgere lo spettatore in una storia di cui diventa inconsapevole protagonista.

Ingresso libero e gratuito.

RE.USE – Impresa, sostenibilità e arte

Giovedì 21/11, ore 19.00
Ca’ dei Ricchi
RE.USE – IMPRESA, SOSTENIBILITÀ E ARTE
In collaborazione con Crédit Agricole FriulAdria

TRA e Crédit Agricole FriuliAdria organizzano un talk a scopo divulgativo e informativo, invitando e mettendo a confronto tre importanti aziende del territorio riconosciute a livello nazionale e internazionale:
OVS;
Pixartprinting;
Gruppo Pro-Gest.

Queste tre grandi realtà illustreranno al pubblico valori, sistemi e approcci adottati all’interno della propria azienda al fine di ridurre non solo l’impatto ambientale ma anche di migliorare il benessere sociale.

Ospite speciale sarà l’artista Kensuke Koike che racconterà, insieme al Prof. Fabrizio Panozzo, la sua esperienza in corso di collaborazione con la società Contarina S.p.A, attraverso il progetto SMATH del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Impresa, sostenibilità e arte: tre temi apparentemente distanti in una serata aperta al pubblico e rivolta sia a studenti, ricercatori universitari che a professionisti, imprenditori e curiosi.

Durante l’evento interverranno:

Gianlorenzo Baldan  – Responsabile Mercato Impresa Treviso, Crédit Agricole
Introduzione

Paolo Pratella – General Manager, Ondulati Maranello spa, Gruppo Pro-Gest S.p.A.
L’arte di allungare la vita dei prodotti, l’imballaggio ‘Attivo’ di Pro-Gest

Patrizia Baggio – Head of Communication, Pixartprinting
Il percorso sostenibile di Pixartprinting: ambiente, processi, persone.

Simone Colombo – Responsabile Sostenibilità, OVS
Moda sostenibile per il pianeta e le persone

Fabrizio Panozzo – Professore Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia
Kensuke Koike – Artista
Progetto SMATH: cultura e impresa per la realizzazione di progetti sostenibili, creativi e innovativi

Segue rinfresco

L’evento è inserito nel programma di RE.USE e della settimana Unesco per l’educazione alla sostenibilità 2019.

DOWNLOAD

Comunicato Stampa
invito
locandina

La ricerca in oncologia pediatrica: passato, presente e futuro

5 novembre, ore 19.45
La ricerca in oncologia pediatrica: passato, presente e futuro.
In collaborazione con la Fondazione Città della Speranza Onlus
presso TRA – Ca’ dei Ricchi

Martedì 5 novembre TRA ospiterà presso la propria sede una conferenza aperta al pubblico sullo stato dell’arte della ricerca in oncoematologia pediatrica: un viaggio virtuale nei laboratori dell’Istituto di Ricerca Pediatrico Città della Speranza di Padova.

Durante la conferenza verranno presentati i progetti attivi presso i laboratori dell’Istituto di Ricerca Pediatrico Città della Speranza di Padova.
La conferenza presenterà inoltre le attività di assistenza dell’ Unità Operativa di Pediatria presso Aulss2 Treviso all’interno della Rete Regionale di Ematoncologia Pediatrica.

Interverranno:

Dr. Laura Mussolin
PhD, ricercatrice presso Clinica di Oncoematologia pediatrica di Padova e IRP – Istituto di Ricerca Pediatrica – Fondazione Città della Speranza ONLUS

Dr. Stefano Martelossi
Direttore Unità Operativa complessa di Pediatria – Ospedale Ca’ Foncello, Treviso

Dr. Paolo Grotto
Responsabile U.S. di emato-oncologia pediatrica presso UOC di Pediatria – Ospedale Ca’ Foncello

Moderatore:
Dr. Luca Pinzi

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Premiazione progetti finali Masterclass

19 ottobre ore 17.00
Masterclass per curatori e operatori culturali
c/o Ca’ dei Ricchi, Via Barberia 25 – Treviso

Uno spazio di 100.000 metri quadrati alle porte di Treviso: possono attività artistiche, culturali e artigianali rigenerare una superficie così ampia? Abbiamo chiesto a 15 curatori e operatori culturali di immaginare un progetto artistico che possa valorizzare e riqualificare una parte di quest’area.

Sabato 19 ottobre alle ore 17 presso la sede di TRA Treviso Ricerca Arte a Ca’ dei Ricchi, si terrà la presentazione dei 10 progetti conclusivi e la premiazione del progetto migliore della Masterclass che si è tenuta dal 20 al 23 giugno presso gli spazi di Opendream, sui temi della rigenerazione urbana, dello sviluppo sostenibile e della socialità.
L’iniziativa fa parte del progetto INN Veneto “Processi di Rigenerazione Urbana per Spiriti Creativi” realizzato con la collaborazione di Opendream e Forcoop Cora Venezia.

La Masterclass, organizzata da TRA Treviso Ricerca Arte e coordinata da Carlo Sala (curatore Fondazione Fabbri e docente presso IUAV nel Master in Photography) e Sabrina Comin (Project Manager TRA Treviso Ricerca Arte), prevedeva quattro giornate intensive, gratuite e strutturate in 40 ore di lezione.

Durante queste giornate i 15 partecipanti, tra curatori ed operatori culturali under 36, hanno avuto modo di ascoltare, conoscere e relazionarsi con curatori d’arte, direttori di musei, gestori di spazi espositivi, artisti e professionisti del settore tra i quali: Pierluigi Sacco, professore di Economia della Cultura alla IULM di Milano; Gianluca D’Incà Levis, ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee (BL); Lorenzo Balbi direttore del MamBo di Bologna; Gabriele Lorenzoni curatore del Mart di Rovereto ed altri ancora.

L’obiettivo della Masterclass è stato quello di stimolare e favorire giovani professionisti del settore culturale nello sviluppo di progetti creativi innovativi, con particolare attenzione alle tematiche proposte, e nella progettazione di un’idea concreta e applicabile agli spazi di Opendream, ex sede delle Ceramiche Pagnossin.
Questo complesso industriale ospita da ormai due anni molteplici eventi che lo rendono il luogo adatto per diventare il polo di riferimento fruibile dalla città di Treviso, rilanciando un piano di rigenerazione urbana che prevede lo sviluppo di uno spazio dedicato sia a progetti artistici che alle eccellenze nei settori di food & beverage, del fashion e design, dell’alto artigianato, dello sport, degli eventi e delle attività ricettive.

Programma della serata:

ore 17.00
Saluti
Sabrina Comin – TRA Treviso Ricerca Arte;
Mimmo Di Vasta – Opendream;
Carlo Sala – Coordinatore Masterclass.

ore 17.30
Presentazione dei 10 progetti partecipanti.

ore 18.30
Premiazione miglior progetto (premio-contributo 1.000,00€) e menzione Opendream.

Ore 19.00
Rinfresco.

Ingresso libero

DOWNLOAD

CartaCarbone Festival Letterario

Dal 10 al 13 ottobre TRA è lieta di ospitare, come negli anni passati, la sesta edizione di CartaCarbone Festival Letterario.

Per la prima volta quest’anno il festival si presenta con un tema: il centenario della nascita di Primo Levi, che nel costante e drammatico esercizio della memoria è diventato un classico della letteratura mondiale, ricordato però nella sua veste alternativa di autore di racconti, poesie e articoli, dei quali alcuni parlano della luna, secondo tema del festival.

Il programma, ricco di iniziative, comprende: incontri con gli autori, laboratori per adulti e per bambini, presentazioni, tavole rotonde, performance e spettacoli.

Potete trovare il calendario con tutti gli eventi qui

Jen Wang Solo Show – TCBF

Anche quest’anno siamo felici di ospitare il Treviso Comic Book Festival con un’esposizione che verrà inaugurata il 28/9 e visitabile fino al 13/10.
Jen Wang, l’artista in mostra, è una sceneggiatrice, fumettista e illustratrice di Los Angeles, città in cui organizza anche l’annuale festival di fumetti “Comics Arts LA”.
Tra i suoi lavori, i disegni per Adventure Time e le sue graphic novel “Koko Be Good” e “In Real Life” (Edizioni BD). Ha recentemente vinto il “Prix Jeunesse 2019” del Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême e il Premio Eisner come miglior autrice unica 2019 con la fiaba a fumetti “Il Principe e la sarta”, appena pubblicato in Italia da BAO Publishing.

Potete trovare il programma completo qui.

CHARTA. RE.design Conte(x)st

PREMIAZIONE ED ESPOSIZIONE DEI PROGETTI VINCITORI
PROMOSSO DA TREVIKART GREEN DESIGN

Da martedì 17 a sabato 21 settembre saranno esposti i prototipi dei progetti vincitori di CHARTA. RE.design Conte(x)st, concorso nazionale nato dalla collaborazione tra TRA e Trevikart Green Design (Gruppo Pro-Gest), nell’ambito del progetto RE.USE.

La premiazione si svolgerà giovedì 19 alle ore 18.00.

L’obiettivo del concorso, rivolto a studenti di Architettura, Design e Grafica e professionisti Under 40, era quello di disegnare soluzioni innovative e intelligenti per il trasporto e l’imballaggio di prodotti ortofrutticoli, ma soprattutto ripensare come esse, una volta esaurita la funzione originaria, potessero trasformarsi in ‘oggetti altri’ d’uso quotidiano.
Il concorso ha avuto partecipanti provenienti da tutta Italia poi selezionati da un comitato scientifico composto da docenti, professionisti ed esperti del settore.

Presentazione progetti workshop Landscape Stories

Giovedì 12/9 alle ore 18.30 verranno presentati i progetti fotografici frutto del workshop “La fotografia: il racconto per immagini” tenuto da Gianpaolo Arena tra marzo e giugno 2019 in collaborazione con Landscape Stories e Hat Studio Associazione Culturale.

Il laboratorio si è focalizzato sia su una parte teorica che su una pratica: la prima dedicata all’analisi dei linguaggi fotografici attraverso lo studio dei grandi fotografi contemporanei e del passato; la seconda invece riservata alla costruzione di un racconto per immagini: la scelta del punto di vista e dell’inquadratura, la preparazione dello scatto, le considerazioni sul processo, il tempo, il metodo e la comunicazione.

L’obiettivo del corso è stato quello di costruire una serie fotografica coerente e personale indirizzata a rafforzare il linguaggio identitario e visivo dell’autore attraverso macro temi quali: il ritratto, il paesaggio e l’architettura.

I progetti dei partecipanti del workshop saranno esposti fino al 14/9.

USE, USE, USE e poi RE.USE

USE, USE, USE e poi RE.USE
Ripensare il consumismo per costruire una società sostenibile.
Con Serge Latouche
Mercoledì 29 maggio, ore 20:30
Auditorium Museo di Santa Caterina
Piazzetta Botter 1, Treviso

 

Oggi è più che mai necessario ripensare la nostra società in termini di sostenibilità. Questo termine ormai abusato indica in realtà un fine verso cui le scelte del singolo individuo, indipendentemente dal suo peso sociale, dovrebbero orientarsi per raggiungere un mondo sano e più giusto. A questo proposito il filosofo ed economista Serge Latouche, introducendo il concetto di “obsolescenza programmata”, rivolge l’attenzione ai consumi, concreta espressione di ognuno di noi. Attraverso l’acquisto consapevole e l’utilizzo dei prodotti durevoli e alla loro massima capacità, è possibile compiere un importante passo verso la costruzione di una società e di un mondo più sostenibili.

La mostra “RE.USE” promossa da TRA – Treviso Ricerca Arte si è conclusa da alcuni mesi registrando un grande successo di pubblico e un grande interesse. Continuiamo la riflessione sul tema del riutilizzo con un incontro con il filosofo ed economista francese Serge Latouche, noto per i suoi studi sul consumismo e sulla sostenibilità. La serata, fortemente voluta da F/Art, vede la collaborazione de La Chiave di Sophia

Intervengono:

Serge Latouche, economista e filosofo francese, professore emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi XI, sostenitore e teorico della decrescita e del localismo.

Marisa Graziati, Amministratore Delegato di F/ART, leader mondiale nella produzione di trasformatori per lampade al neon.

Carlo Sala – Curatore Fondazione Fabbri e docente al Master IUAV in Photography

Modera:
Massimo Bordin, collaboratore della rivista La Chiave di Sophia e professore di filosofia al Liceo G. Marconi di Conegliano.

Si consiglia la prenotazione:
0422 419990
segreteria@trevisoricercaarte.org

Safety last: cinema e jazz

Giovedì 23 maggio, ore 20.45
In occasione di Treviso Suona Jazz
TRA ospita:
HAROLD LLOYD in “SAFETY LAST” : cinema e jazz
Proiezione e sonorizzazione del film in collaborazione con Cineforum Labirinto
Roberto Durante, organo  Alessandro Turchet, contrabbasso

Safety Last è il più famoso film di Harold Lloyd, l’attore da molti riconosciuto come uno dei “re delle comiche” insieme a Charlie Chaplin e Buster Keaton. Un saggio comico girato nel 1923, dai tempi narrativi studiati e calibrati alla perfezione, in cui il buffo protagonista Harold, modesto impiegato in un negozio di vestiti, si ritroverà coinvolto in una serie di avventure che rischieranno di costargli la vita. Assolutamente memorabile l’acrobatica scena dell’orologio, la cui realizzazione costò al nostro Harold una disarticolazione alla spalla. La magia del cinema di Lloyd torna a vivere nella sua forma originale, senz’audio e con le immagini musicate dal vivo !

 

 

Incontenibili. Gallerie d’arte e nuove avanguardie tra Italia e Francia

Incontenibili.
Gallerie d’arte e nuove avanguardie tra Italia e Francia
Presenta Nico Stringa, in presenza dell’autrice Elisa Prete.
Evento in collaborazione con Galleria l’Elefante
Ore 20.30 – Ca’ dei Ricchi

Mercoledì 22 maggio alle ore 20.30, il prof. Nico Stringa presenterà il libro Incontenibili. Gallerie d’arte e nuove avanguardie tra Italia e Francia, edito da Canova Editore, alla presenza dell’autrice Elisa Prete.
Il volume ripercorre con ampia visione contestuale e ricchezza di dettagli i rapporti intercorsi tra artisti e gallerie, in Italia e Francia, negli anni ’60 e ’70 del Novecento.

Mostre, happening, performance, dibattiti, conflitti – eventi indispensabili alla comprensione delle vicende dell’arte nei decenni successivi fino ai nostri giorni. Dinanzi all’insorgere di nuovi modi di comunicazione e correnti di pensiero, sono state le gallerie private a cogliere in anticipo, rispetto alle istituzioni pubbliche, le istanze del cambiamento.

 

Tua, Gilda Performance teatrale

TUA, GILDA
(Dite al treno che io passo una volta sola)
Performance teatrale
di e con Elena Cascino, Marta Cortellazzo Wiel e Alice Piano
Produzione Contrasto Teatro

Giovedì 2 maggio, ore 20.45
Sabato 4 maggio, ore 19.00

Giovedì 2 e sabato 4 maggio, TRA Treviso Ricerca Arte propone TUA, GILDA (Dite al treno che io passo una volta sola), performance teatrale che ha come protagonista Gilda, una donna pura di cuore dalle forme sinuose e provocanti.

Innamorata di un uomo, finito in carcere per ricettazione, lo “mantiene come un signore” vendendo il proprio corpo.

Lo spunto drammaturgico si sviluppa a partire da “La Gilda del Mac Mahon” una raccolta di racconti del 1959 di Giovanni Testori.

Il lavoro delle tre attrici nasce dalla consapevolezza che ancora oggi esistono molteplici “Gilde”; da qui la rielaborazione del testo in chiave pop.

In scena si gioca, a partire dal linguaggio testoriano, sulla femminilità ed ironia di una donna devota.

Si consiglia la prenotazione:
0422 41 99 90
segreteria@trevisoricercaarte.org

Ingresso con offerta libera

Omaggio a Scodanibbio

22 marzo, ore 21
OMAGGIO A SCODANIBBIO
in collaborazione con L’Arsenale

Francesco Platoni – contrabbasso
Federico Nicoletta – pianoforte

Venerdì 22 marzo ospiteremo una serata speciale dedicata alla figura di Stefano Scodanibbio, il contrabbassista, compositore e performer scomparso nel 2012.

I giovani talenti dell’ensemble Platoni/Nicoletta, formato dal contrabbassista Francesco Platoni, musicista dell’orchestra sinfonica nazionale Rai, solista e vincitore di diversi concorsi internazionali nonché membro dell’ensemble Ludus Gravis, e dal pianista Federico Nicoletta, docente all’istituto musicale Verdi di Ravenna nonché vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, proporranno un repertorio di brani di Scodanibbio ma non solo. In programma anche la “Sonata” per contrabbasso e pianoforte di Sofija Gubajdulina e “Ultravox I” per contrabbasso e live electronics di Stefano Pierini, il quale sarà presente anche lui.

Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa Sillumina, copia privata per i giovani, per la cultura.

Ingresso € 6 / € 4 Soci TRA

 

Stefano Scodanibbio (Macerata, 1956 / Cuernavaca, 2012)
Contrabbassista e compositore, il suo nome è legato alla rinascita del contrabbasso negli anni ‘80 e ‘90; ha infatti suonato nei maggiori festival di musica contemporanea numerosi pezzi scritti appositamente per lui da compositori quali Bussotti, Donatoni, Estrada, Ferneyhough, Frith, Globokar, Sciarrino, Xenakis. Ha collaborato a lungo con Luigi Nono (arco mobile à la Stefano Scodanibbio è scritto nella partitura del Prometeo) Giacinto Scelsi e Terry Riley. John Cage, in una delle sue ultime interviste, ha detto di lui: “Stefano Scodanibbio is amazing, I have never heard better double bass playing than Scodanibbio’s. I was just amazed… his performance was absolutely magic!”
Ha composto più di 50 lavori principalmente per strumenti ad arco e per quattro volte le sue composizioni sono state selezionate dalla SIMC, Società Internazionale di Musica Contemporanea. Nella realizzazione delle sue composizioni ha collaborato, fra gli altri, con coreografi
e danzatori come Virgilio Sieni, Hervé Diasnas, con il regista Rodrigo Garcia, l’artista Gianni Dessì, il filosofo Giorgio Agamben, il poeta Edoardo Sanguineti. Nel 1983 ha fondato e diretto per trent’anni la Rassegna di Nuova Musica di Macerata. Sue musiche e sue interpretazioni sono state incise per le etichette discografiche ECM, Wergo, Sony, Mode e Stradivarius.

Federico Nicoletta
Il musicista si è esibito da solista per il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro alla Scala, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l’Orchestra Giovanile Italiana. Vincitore di numerosi premi (Concorso Pianistico “Rina Sala Gallo” di Monza, XIX Concurso Internacional de Piano de Santander “Paloma O’Shea”), si dedica con particolare passione al repertorio cameristico, collaborando con le prime parti delle orchestre di Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Opera di Roma, RAI e Teatro Regio di Torino, Orchestra della Svizzera Italiana, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, Opéra de Paris, New York Philharmonic e con musicisti quali Giuffredi, Baroni, Cuper, Daniels, Fagone, Grossi, Lemper, Marasco, Morales, Persichilli, Sato, Ughi, Vignali, Zemtsov. È stato ospite di Festival MiTo, 52° Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Ponchielli di Cremona, Auditorium della RTSI-Radio Svizzera Italiana di Lugano, Palazzo del Quirinale, Teatro Bibiena di Mantova, Ravenna Festival. Diplomato con lode all’Accademia di Santa Cecilia con Benedetto Lupo, alla Scuola di Musica di Fiesole con Bruno Canino (musica da camera) e Pietro De Maria (pianoforte), è docente di pianoforte e di accompagnamento pianistico.

Francesco Platoni
Studia contrabbasso con Daniele Roccato e Stefano Scodanibbio. Nel 2011 si diploma con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Musica Morlacchi di Perugia e si laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica con il massimo dei voti. Vincitore del primo premio al Concorso “Valentino Bucchi” (2011), del terzo premio al Concorso Internazionale BASS2010 Berlin, Categoria Youth e del terzo premio della Solo Competition organizzata nel 2013 dalla Società internazionale del Contrabbasso di Rochester, è stato ospite della London Philharmonic Orchestra, BBC Symphony Orchestra (Londra), Orchestra del Teatro Alla Scala (Milano), Filarmonica del Teatro Alla Scala (Milano), Orchestra della Svizzera Italiana (Lugano). Ha lavorato con importanti personalità della letteratura italiana quale Vitaliano Trevisan e collaborato con interpreti e compositori contemporanei tra cui Alandia, Bryars, Gubajdulina, Henze, Estrada, Cifariello Ciardi, De Rossi Re, Perocco, Pierini, Riley, Sani, Scodanibbio. Dal 2014 è membro dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino. Nel mese di febbraio 2019 vince il concorso per il ruolo di primo contrabbasso nella medesima orchestra. È membro del Ludus Gravis, ensemble di contrabbassi, che si esibisce nelle maggiori stagioni concertistiche italiane ed internazionali.
Ha eseguito registrazioni radiofoniche per RAI RadioTre, BBC Radio3, Radio CEMAT, RTV Slo e discografiche per ECM, WERGO, Sony, CDKlassik.